Aggiungo di seguito il testo del discorso di Giancarlo fatto per l'occasione
e la lista riassuntiva dei siti Internet di Giancarlo consegnata ai
Consiglieri assieme al suo libro "La Lingua Ladina del Cadore".
Signora
Sindaca del Comune di Valle,
Signor
Vicesindaco per la Frazione di Venas,
Signori
Consiglieri,
Signore
e Signori,
Mi
sento molto onorato di essere il destinatario di un riconoscimento
pubblico, e desidero subito porgere i miei ringraziamenti più
sentiti a coloro che si sono adoperati per promuoverlo, a cominciare
in primo luogo dalla Sindaca Avvocata Marianna Hofer.
Onorato,
in modo particolare, che si sia ritenuto che i miei lavori e le mie
ricerche sul ladino cadorino e sulla storia di Venas e Valle fossero
degni di essere apprezzati. La speranza, sia pure piccolissima, che
ho messo nei miei lavori è quella di far ritornare i miei compaesani
all'uso della nostra antica e bella parlata.
Sono
anche molto lieto di essere qui a Venas, in questo "Paveón",
che fu sede di una gloriosa istituzione del Cadore Regoliero.
Desidero
fare un cenno all'opera che credo sia la più rappresentativa del mio
lavoro, cioè il manualetto pubblicato nel 2023 dal titolo "La
lingua ladina del Cadore" (Casa Editrice Bonomo di Bologna).
Esso fa parte della collana di lingue spesso sconosciute "Le
lingue incatenate" diretta dal linguista Giulio Soravia. Egli è* un veneziano con antenati di Venas, ex docente universitario a
Bologna, il quale ci teneva moltissimo ad aggiungere alle 18 lingue
già pubblicate anche il cadorino. Si è quindi rivolto a me,
chiedendomi di farlo gratuitamente. Ho aderito volentieri e svolto il
lavoro con molto entusiasmo e con sua completa soddisfazione.
I
manualetti sono tutti impostati nella stessa maniera e contengono:
Cenni geografico-storici, introduzione, pronuncia e scrittura,
grammatica, fraseologia varia, proverbi e detti vari, testi antichi e
moderni, vocabolario. Sono presenti le varianti del più conservativo
dialetto che si parla in Oltrechiusa e a Cibiana.
In
questa bella occasione vorrei fare omaggio del libretto a tutti i
membri del Consiglio accompagnato da alcuni fogli che riportano una
sintesi dei miei siti principali e anche le istruzioni per la ricerca
Internet. Infatti, a parte il libro, la maggior parte dei miei lavori
viene pubblicata su Internet. I miei Blog iniziarono a comparire nel
2007.
Per
quanto ho fatto devo ringraziare tutti gli amici che in un modo o in
un altro mi hanno dato una mano, chi facendomi vedere un vecchio
bollettino parrocchiale, chi una pubblicazione, chi un manoscritto di
parole arcaiche di Venas. Ma fu soprattutto il mio amico d'infanzia
Alberto Toscani, scomparso due anni fa, che mi diede tanti documenti
e notizie.
Ho
utilizzato poi moltissimo lo straordinario sito di genealogie del
Cadore del dott. Roberto Piccioli, cognato del dott. Fabrizio Agnoli
di Valle.
Voglio
qui leggere una voce del mio vocabolario in rete, che è quella del
"gasogeno", scritta in dialetto e che racconta un piccolo
fatto cui assistetti in tempo di guerra:
"Chesto
del gasogeno l'era an sistema brevetà, par produse e dorà an gas
ricavà da le legne, gas che dèa a fenì inte al motor de le machine
al posto de la benzina.
An
bel dì, davante ciasa mea a Venas, inte stradon par dì ves Cortina,
se ferma na Fiat Balilla negra, desmonta do al guidator, e al vèrde
la portèla de na gran fornèla a tubo, montada sul da drio de la
machina. Da chesta portèla ienìa fora fuó, sto òn al tol doi
toche de len dal portabagagli e al li bete inte fornèla. Al torna
serà la portèla e al parte da nuovo. No credo che i doi toche i ève
bastà a arguà fin a Cortina."
In
chiusura ricordo che la Dichiarazione Universale sui Diritti
Linguistici di Barcellona 1996 afferma che tutte le comunità
linguistiche, anche le più piccole, sono eguali in diritto.
Infine
mi piace citare la bella parola arcaica del nostro dialetto, che
ormai in paese solo un pugno di persone ricorda ancora: "gramarzhé",
diffusa peraltro in tutta l'area ladina, che corrisponde esattamente
al francese "grand merci" e che in italiano si può
tradurre "grazie di cuore".
Giancarlo
(Carlo) Soravia
27
dicembre 2024
* Il Prof. Giulio Soravia, docente di Linguistica e Glottologia, nato a Venezia l'11 agosto 1944 è morto a Bologna il 10 giugno 2025
PRINCIPALI
BLOG DI GIANCARLO SORAVIA
(NOTA:
Per trovare i link dei Blog basta digitare su qualunque motore di
ricerca le seguenti parole:
"Profilo Blogger Giancarlo Soravia". Apparirà la pagina del profilo con
i link di tutti i Blog e altre informazioni.)
BLOG:
ARCHIVIO LADINO CADORINO VENAS VALLE
GLOSSARIO
ITALIANO - LADINO CADORINO (VENAS)
NOTA:
NEL GLOSSARIO, ASSIEME AI VOCABOLI, SI TROVANO DELLE VOCI,
CONTENENTI SOPRATTUTTO BREVI BIOGRAFIE DI CONCITTADINI, MA ANCHE
APPROFONDIMENTI DI NOMI GEOGRAFICI, STORICI, DI PAROLE, ECC.
QUI
NE SONO RIPORTATE UN CENTINAIO)
LETTERE
A-B N. VOCI 1113
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007_09_19_archive.html
(AGNOLI
AUGUSTO, AGNOLI JOHANNES, AGNOLI LINO, AGNOLI TITO, AMORE, ANGUANE,
ARCIDIACONATO DEL CADORE, ARCOBALENO, BARONI MARIO, BAZZO FRANCESCO,
BEFANA, BELLUNO, BLASONI POPOLARI, BOTESTAGNO)
LETTERA
C N. VOCI 1277
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas-c-d_10.html
(CADORE,
CADUTI, CARDUCCI, CASTELLAVAZZO, CARESTIA, CAVALLERA, CENTENARO,
CHIUSA DI VENAS, CIANI, CIBIANA, CIDOLO, CILIOTTA EZIO, COLLE BORTOLO
e COSTANTINO, COLLE IGNAZIO)
LETTERA
D N. VOCI 639
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007/09/glossario-italiano-ladino-cadorino_17.html
(DA
CORTA' FRANCESCO (con link a articolo su co-fondazione cadorina di
Luxottica), DA CORTE ALBINO, DAL MAS FRANCESCO, DALL'ASTA ALDO (con
link a articolo sul suo lavoro di erborista), DALL'ASTA FRANCESCO e
ALDO, DALL'ASTA DANILO, DALL'ASTA GIAMBATTISTA, DALL'ASTA GIANMARIA,
DALL'ASTA ERNESTO, DALL'ASTA GINO, DE BERNARDO MARCO, DE BERNARDO
RUGGERO, DE BERNARDO UMBERTO, DE LORENZO ALFIERI, DE PRATO GIUSEPPE,
DEL FAVERO GIUSEPPINA, DEL VECCHIO LEONARDO, DOVESTO)
LETTERE
E-F N. VOCI 843
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007/09/glossario-italiano-ladino-e-f.html
(EMIGRAZIONE
DA VENAS, FELTRE, FERROVIA, FOLLETTI DEL CADORE)
LETTERE
G-H-I N. VOCI 1225
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas-g-i.html
(GALEAZZI
GIOVANNI, GEI DANIELE, GEI FAUSTO, GEI FIORI, GEI GIAMBATTISTA, GEI GIOVANNI, GEI
IGNAZIO, GEI MARIANO, GEI VITTORIO, GELATERIA, GIAVI ENRICO, GIAVI
SERGIO, GIAVI ROBERTO, GRASS GÜNTER, HEISE WALTER)
LETTERE
L-M N. VOCI 876
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas-l-m.html
(LADINO,
LEGNAME, LONGARONE, MAESTRI ELEMENTARI VENAS, MAGNIFICA COMUNITA',
MARINELLO RENZO, MENEGUS VINCENZO, MITOLOGIA CADORINA)
LETTERE
N-O N. VOCI 605
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas-n-o.html
(NAPOLEONE
E IL CADORE, OCCHIALERIA (con link a storia occhialerie Valle e link
a articolo su fine distretto cadorino occhiale), OLIVO LUIGI, OLIVO
OLIVIERO MARIO, ORIGINE PAROLE, ORSO, OSPITALE)
LETTERE
P-Q-R N. VOCI 2003
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas-p-q-r_03.html
(PARROCI
E CURATI DI VENAS, PAVEON, PERAROLO E PERSONE LEGATE A PERAROLO,
PIEVE DI CADORE, PROVERBI E DETTI VARI, REGOLA, RISINA, RISORGIMENTO,
ROMA, RONZON, ROTONDA, RUINI CAMILLO)
LETTERA
S N. VOCI 1540
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas-s_02.html
(SAVOIA,
SCUOLE, SOPRANNOMI VENAS E VALLE, STEMMA DALL'ASTA, COGNOME SORAVIA
CON 17 VOCI: ALFREDO e LINA e FEDERICO, ANGELO e GIUSEPPE, ANTONIO e
GIACOMO e CESARE, FORTUNATO, GUERRINO, ISIDORO, MARCO, PAOLO e
RAIMONDO e ENZO, TULLIO, VITO)
LETTERE
T-U-V-Z N. VOCI 1128 (TOTALE VOCI 11249)
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas-t-u-v-z_01.html
(TOSCANI
ALBERTO, TOSCANI AMELIO e RAFFAELE, TOSCANI ANGELO MATTEO e ANTONIO e
ITALO, TOSCANI ARSENIO, TOSCANI ARTURO e SERAFINO e GIOVANNI, TOSCANI
ELIO (con link a articolo biografico), TOSCANI GIAMBATTISTA , TOSCANI
GIOVANNA, TOSCANI LUIGI, TOSCANI VITTORIO (con link a articolo
biografico), USANZE ANTICHE, VALLE, VENAS, VENETICO, VENEZIA, VERBUM
CARO - CROMARO, VINIGO, VIZZA, ZATTIERE, ZUGLIO)
APPENDICE
I (PAROLE DI INCERTO SIGNIFICATO)
APPENDICE
II (GRAMMATICA CADORINA DI GIANCARLO SORAVIA)
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007/09/appendice-ii-note-grammaticali.html
APPENDICE
III (DATI ANAGRAFICI E DECORAZIONI DEI CADUTI DI VENAS)
APPENDICE
IV (SEGNI DI CASA DELLE FAMIGLIE DI VENAS)
GLOSSARIO
LADINO CADORINO (VENAS) - ITALIANO
LETTERE
A-Z (TOTALE VOCI 8000 circa)
https://archivioladin-venas.blogspot.com/2007_09_06_archive.html
BLOG:
TESTIMONIANZE LADINE
RACCOLTA
DI TESTI VARI ANTICHI E MODERNI
https://testimonianzeladine.blogspot.com/2016/05/indice-dei-post.html
-TESI
DI PAOLA OLIVO ANNO 1951: "I NOMI POPOLARI DELLE PIANTE IN
CADORE"
-INTRODUZIONE
LIBRO LINGUA LADINA DEL CADORE – EDITRICE BONOMO
-L'INCONTRO
DI BARTOLOMEO TOFFOLI DI CALALZO CON NAPOLEONE
-ANOMALIE
PLURALE FEMMINILE A CORTINA, OLTRECHIUSA E CIBIANA DI CADORE
-FILASTROCHE,
CONTA'
-ODE
CADORE - GIOSUE CARDUCCI - IN VERSIONE DIALETTO VENAS
-FIN
A L' ULTIMO CIAVAL (riassunto)
-GÜNTER
GRASS AL SE À PENSÀ DE LA GELATERIA TOSCANI DE DANZICA
-L'ORCO
DE LA NUOTE
-AL
CAVALIER DALL'ASTA
-AL
BUS DE LA DONAẐA
-LE
DAME DA CIARPÀ
-LA
NOẐA DE CANA
-LA
PARABOLA DEL FIOL CHE S'Á MAGNÁ FORA DUTO
-LE
AVENTURE DE PINOCCHIO (riassunto)
-CAPUCETO
ROS (riassunto)
-LA
TOSA CHE AVEA BALEGA' AL PAN (riassunto)
-TANA,
REJINA DEI CRODARE
-AL
JOU DE LA SCANDOLA
-STORIELETE
DE VENAS
-POESIE
D'AMOR (VENAS)
BLOG:
IL CADORE POCO CONOSCIUTO
STORIE
VARIE A VENAS E IN CADORE
https://gcarlosoravia.blogspot.com/2020/02/indice-dei-post-per-argomento-e-per.html
-ARTICOLO
INTERVISTA SU LEONARDO DEL VECCHIO PUBBLICATO DA "IL CADORE"
- AGOSTO 2022
-GLI
ORSI DA ABBATTERE NEL 1816 A VENAS DI CADORE
-BEPPINO
ZANETTI DI BORCA
-RAIMONDO
GIAVI DI VENAS, PIONIERE DEL “CURLING” A CORTINA
-"IL
COLORE DELLA POLENTA", RACCONTO DI FORTUNATO SORAVIA "D'INCOL"
ASSIEME A UNA SELEZIONE DI SUE POESIE
-GIOVANNI
BATTISTA SORAVIA “D'AMBROSIN” CAPOSTIPITE DELLA DINASTIA
IMPRENDITORIALE DEI SORAVIA DI SPITTAL (AUSTRIA)
-GIACOMO
“BOTEGHIER-MARIANE” DALL'ASTA, COMMERCIANTE A MONACO DI BAVIERA
AGLI INIZI DEL '900 IN PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E PREDECESSORE DELLA
SECOLARE DITTA SORAVIA IN GERMANIA
-ALDO
DALL'ASTA “MARZER”, ERBORISTA ED ESOTERISTA CADORINO
-UBALDO
OPPI, IL PITTORE CHE AMAVA VENAS
-JOHN
TWOROGER, UN SECOLO TRA OCCHIALI E POESIA
-ANTICA
GELATERIA CADORINA ACQUISITA DAL FREILICHTMUSEUM DI KOMMERN
(NORDRHEIN-WESTFALEN)
-DUE
FAMOSI PITTORI ITALIANI DEL PRIMO NOVECENTO OPERARONO A VENAS LUNGO
IL “JOU DE PATIN”!
-GIUSEPPE
SORAVIA "CAPOTO", UNO SCRITTORE RITROVATO
-DUE
RARI CIMELI STORICI TROVATI IN CASA BELFI “TESTA” DI VODO DI
CADORE
-RICORDO
DI GINO DALL'ASTA "MANERA" DI VENAS, COLLABORATORE DEL
PREMIO NOBEL GIULIO NATTA
-L'ARCIDIACONO
DEL CADORE DETIENE IL TITOLO ONORIFICO DI “PROTONOTARIO APOSTOLICO
SOPRANNUMERARIO”
-ANTICHE
LEGGENDE DI VENAS DI CADORE
-“SU
E ZO PER VENAS . . . .” Strofette Comico - Satirico - Umoristiche
di Arnaldo Sartori (IN VENETO)
-RICORDO
DI ADAMO MARCHIONI DI VINIGO CHE IN UNA SOLITARIA OFFICINA SFORNITA
DI MATERIALE E DI MEZZI ADEGUATI COSTRUÌ UN GRANDIOSO OROLOGIO DA
TORRE
-IL
CADORE NELL'ALBERO GENEALOGICO DI ROBERTO PICCIOLI IN UN ARTICOLO DI
WALTER MUSIZZA
-BORIS
KLIOT, SOPRAVVISSUTO A QUATTRO CAMPI DI CONCENTRAMENTO, IMPRENDITORE
DEGLI OCCHIALI IN AMERICA CON FORNITORI CADORINI
-JOE
SORAVIA, CADORINO APPASSIONATO DI MARE: LA SUA CASA È IL MONDO
-SEGNI
DI CASA DELLE FAMIGLIE DI VENAS
-SOPRANNOMI
DEL COMUNE DI VALLE DI CADORE
-L'EMIGRAZIONE
DEI GELATIERI DA VENAS IN UN ARTICOLO DI LUIGI TOSCANI DEL MORO
(1913-2002) - PERIODO PRESO IN CONSIDERAZIONE: 1848 - 1939
-DAI
CONI PER GELATO AI TREPPIEDI PER MACCHINE FOTOGRAFICHE - LA STORIA
DEI MARCHIONI DI PEAIO
-RICORDO
DEI PATRIOTI RISORGIMENTALI DELLA FAMIGLIA COLLE DI VENAS
-IL
LIBRO DI GIUSEPPE CADORIN SU TIZIANO VECELLIO, LE SUE CASE E I SUOI
FIGLI
-L'ANTICA
BERUA CORRISPONDEVA A VALLE DI CADORE ?
-IGNAZIO
GEI, PIONIERE DELLA VITICOLTURA E DELL'ENOLOGIA A MENDOZA (ARGENTINA)
-LA
PRIMA FABBRICA CADORINA DI OCCHIALI
-ERNESTO
DALL’ASTA, CADORINO EMIGRATO DA VENAS IN PERÙ, IDEÒ UN
APPARECCHIO ROTATIVO A PALE PER AEROMOBILI CHE RIUSCÌ A BREVETTARE
DOPO UNA LUNGA LOTTA CON LE AUTORITÀ DI LIMA
-L'
“IMPRESA BOSCHI” PER FAR FRONTE ALLA NUOVA CHIESA DI VENAS di
ALBERTO TOSCANI
-CENNI
STORICI SULLA BORGATA DI SUPPIANE (VENAS-VALLE DI CADORE)
LIBRI
PUBBLICATI DA GIANCARLO SORAVIA:
LA
LINGUA LADINA DEL CADORE (Edizioni Bonomo) - 2023
P.S.
Segnalo anche questi due
articoli, pubblicati sui giornali locali in data 31/12/24 e 3/1/2025,
articoli che riportano la notizia in oggetto (i
link sono di Google Drive dello scrivente):
ARTICOLO GAZZETTINO BELLUNO 31/12/2024 A
FIRMA GIUDITTA BOLZONELLO
https://drive.google.com/file/d/1k7vH1hdqLCVUFGwFX0DKF8w9rsVusRTM/view?usp=sharing
ARTICOLO CORRIERE DELLE ALPI 3/1/2025 A
FIRMA ALESSANDRA SEGAFREDDO
https://drive.google.com/file/d/1W_ulv3hebaFCm8fYkhVIFfu1MXsC8Q0U/view?usp=sharing
ARTICOLO "IL CADORE" FEBBRAIO 2025 A FIRMA
GIUDITTA BOLZONELLO
https://drive.google.com/file/d/1juIyexydVWosFrcXlpoE8E4mSWYaH5ZQ/view?usp=sharing